In Giappone quasi tutti i produttori di sakè producono anche dell'ottima birra.
Infatti la fermentazione del sakè è molto simile al metodo produttivo della birra.
Mondo Sushi
- Categorie: Mondo Sushi
Ogni giorno, in tutto il Giappone, milioni di persone dividono un paio di waribashi (bacchette usa e getta) che vengono acquistati con i loro pranzi al sacco presso i negozi di alimentari o sono forniti dall'attività presso cui hanno deciso di cenare.
L'Agenzia forestale del governo giapponese stima che in Giappone ogni anno vengono utilizzati in Giappone 25 miliardi di paia di waribashi - che si traduce in circa 200 paia procapite. E' l'equivalente alla quantità di legname necessaria per costruire 17.000 case di 120 metri quadrati. Oppure, se si prende una tipica waribashi di 20 cm di lunghezza, i 50 miliardi di - Categorie: Mondo Sushi
Se non siete a dieta non è per voi, godetevi le vostre linguine di grano duro possibilmente trafilate al bronzo di Gragnano o gli udon ed i ramen giapponesi fatti a mano.
Ma, se dopo tante scorpacciate, vi sentite un po' sovrappeso e sapete che, prima o poi, vi tocca perdere qualche chilo e mettervi a dieta rigida, sappiate che si sta profilando una rivoluzione della vostra dieta che ve la farà essere meno odiosa.
Pasta a volontà! Ok pasta di konnyaku, fatta con lo Yam, la Amorphophallus konjac, una specie di patata dolce conosciuta in Europa con il nome konjac, da cui si ricava una sostanza go
- Giu 14 2016
La salsa di soia giapponese
Vorresti saperne di più sulla salsa di soia?
Come viene fatta
è meglio la tradizionale o quella industriale?
I tipi di salsa di soia
Conoscere i gradi di qualità della salsa di soia
Quale salsa di soia mi consigli?
Qual è la migliore salsa di soia? Cosa è il binchotan?
Il binchotan è un carbone vegetale a lenta combustione
Caratteristiche
Come si utilizza
Il binchotan e l'hibachi
Utilizzi per la casa- Feb 19 2015
Masu ikura Caviale di trota
Masu ikura Caviale di trota
La trota (Masu, in giapponese) Onchorhynchus Mykiss è praticamente un salmone che, invece di girovagare per i mari, per poi tornare a deporre le uova nelle acque dolci dei fiumi, come fa il cugino Keta, si è stanziato in fiumi e laghi, subendo nel corso dei secoli solo piccole variazioni morfologiche che lo separano dalla famiglia. Le uova dei due cugini, ad esempio, sono tanto simili che è difficile distinguerle una dall'altra. Sono solo poco più piccole, pur restando molto grandi rispetto alle uova degli altri pesci, di colore più arancio ed hanno la membrana un poco più spessa. Il sapore è speciale, e molto simile a quello dell'Ikura Chum/Keta.
Queste uova deliziose possono essere usate esattamente come l'ikura Keta, per riempire i Gunkan o i Temaki sushi, o per guarnire ed impreziosire i sushi rolls e qualunque altro piatto. - Ott 10 2014
La novità nelle alghe per sushi
Quella del sushi è stata di frequente definita come una rivoluzione che ha travolto l'intero mondo gastronomico globale, introducendo concetti nuovi e fecondi che sono entrati ad essere parte integrante della cucina internazionale.
Elemento fondamentale di innovazione del sushi è stato quello di portare alla ribalta la dimensione estetica del cibo. Il sushi, come il resto delle preparazioni alimentari oggi, non deve essere solo buono ed attrattivo al gusto, ma anche bello da vedersi. Con le Mame Nori importate da Nipponia, brand della Gourmet line srl di Roma, si fa un passo oltre: il Sushi non è solo buono ma anche più bello. Può essere arte e comunicazione.