La trota (Masu, in giapponese) Onchorhynchus Mykiss è praticamente un salmone che, invece di girovagare per i mari, per poi tornare a deporre le uova nelle acque dolci dei fiumi, come fa il cugino Keta, si è stanziato in fiumi e laghi, subendo nel corso dei secoli solo piccole variazioni morfologiche che lo separano dalla famiglia. Le uova dei due cugini, ad esempio, sono tanto simili che è difficile distinguerle una dall'altra. Sono solo poco più piccole, pur restando molto grandi rispetto alle uova degli altri pesci, di colore più arancio ed hanno la membrana un poco più spessa. Il sapore è speciale, e molto simile a quello dell'Ikura Chum/Keta. Queste uova deliziose possono essere usate esattamente come l'ikura Keta, per riempire i Gunkan o i Temaki sushi, o per guarnire ed impreziosire i sushi rolls e qualunque altro piatto.
Salsa di soia: ne esistono vari tipi, ma qual è la migliore per sushi? Come è fatta? Differenze tra la salsa di soia tradizionale e quella industriale Che sapore ha la salsa di soia Come si usa Caratteristiche nutrizionali La colorazione Le tipologie
Quella del sushi è stata di frequente definita come una rivoluzione che ha travolto l'intero mondo gastronomico globale, introducendo concetti nuovi e fecondi che sono entrati ad essere parte integrante della cucina internazionale. Elemento fondamentale di innovazione del sushi è stato quello di portare alla ribalta la dimensione estetica del cibo. Il sushi, come il resto delle preparazioni alimentari oggi, non deve essere solo buono ed attrattivo al gusto, ma anche bello da vedersi. Con le Mame Nori importate da Nipponia, brand della Gourmet line srl di Roma, si fa un passo oltre: il Sushi non è solo buono ma anche più bello. Può essere arte e comunicazione.