E’ il boom dei Bao!

Sofficissimi e buonissimi, i Bao panini al vapore sono ormai un must dello street food ma non solo! Grazie all’eleganza della loro forma e al loro gusto inconfondibile, i bao con i loro infiniti e creativi condimenti stanno diventando i protagonisti delle tavole gourmet.

Gua Bao Buns

L’origine del Bao

Il Bao panino al vapore nasce sulle coste cinesi del Fujian nel XI secolo come cibo di buon auspicio e presto si diffonde in tutta l’Asia, assumendo caratteristiche e nomi differenti. Diventa subito una specialità della cucina nipponica: in Giappone si chiama Nikuman.
Da tempo il Gua Bao è un popolarissimo street food dell’isola di Taiwan: da qualche anno il famoso panino al vapore ha conquistato l’Occidente, affermandosi in America come Bao Burger, in Inghilterra come Bao Bun e ora anche in Italia.

Il panino

Il Bao è un panino di farina di grano cotto al vapore, senza crosta, soffice, leggermente gommoso, dalla superficie bianca e così lucida da sembrare porcellana. La versione croccante è possibile grazie al passaggio finale sulla griglia.

La morbidezza del Bao è data dalla cottura al vapore, che attiva lentamente il lievito, facendo gonfiare delicatamente il pane – in cinese mantou- proprio come una nuvola soffice.
Lo zucchero, onnipresente nelle ricette asiatiche, gli conferisce quella delicatissima dolcezza alla quale è impossibile resistere.

Bao cotti panini al vapore

Il ripieno

Il Bao ha una forma semi circolare, che non supera i 6-8 centimetri, e grazie alla sua apertura può essere farcito nei modi più vari e fantasiosi.
Il bao panino al vapore semplice, chiamato anche mantou, può essere consumato come accompagnamento al posto del riso.

Il Bao - in cinese baozi, che vuol dire panino ripieno -  appartiene alla categoria dei dim sum, che sono delle piccole porzioni fritte o al vapore generalmente servite in un cestello di bambu come antipasti.
I Bao al vapore, o scottati sulla piastra, sono estremamente versatili con qualsiasi ripieno e per qualsiasi pasto: il Bao è perfetto per essere gustato a colazione, con la marmellata di azuki nella versione dolce del Doushabao , ma anche a pranzo e cena con carne, pesce o in una versione light con verdure.
La forma del Bao è perfetta per essere mangiato come finger food, caratteristica che lo distingue dai gyoza, per i quale è fondamentale l’aiuto delle hashi.
Grazie alle sue molteplici interpretazioni, il Bao panino al vapore ripieno si afferma come sintesi perfetta del pot culturale che sta attraversando la cucina fusion e creativa, sempre più contaminata da influenze orientali.

Bao con tartare di salmone

Gli inaspettati ingredienti dei suoi ripieni ne rivoluzionano continuamente l’essenza: dai tradizionali maiale o pollo agrodolce, al gambero in tempura o panato con il panko e salmon teriyaki per gli amanti del pesce, alle opzioni vegetariane, in cui non può mancare la croccantezza del goma wakame o la cipolla croccante.
Noi suggeriamo di sperimentare il contrasto salato e agrodolce, croccante e morbido, e di gustare morso dopo morso l’esplosione di sapori e consistenze che solo il Bao ci regala.

I Bao diventano neri!

Il Bao panino al vapore è disponibile anche nella versione nera.
L'impasto colorato con il nero di seppia crea un bellissimo effetto cromatico, da gustare ad esempio con la tartare di salmone.

BAO NERO

Inoltre il Bao è semplicissimo da preparare: basta scaldarlo al vapore o al microonde e farcirlo con le salse e gli ingredienti che desideri, e perché no, di stagione!

Guarda la video ricetta fusion dei Bao panini al vapore farciti con la porchetta romana
Video ricetta Bao alla romana